Bari è una città italiana con 320.677 abitanti capoluogo dell'omonima provincia e della regione Puglia. È la seconda città del mezzogiorno continentale dopo Napoli, e nona in Italia per numero di abitanti. È nota per essere la città nella quale riposano le reliquie di San Nicola.

come raggiungere il Porto di Bari

Il Porto di Bari si trova in Puglia, nel Sud-Est dell'Italia, ed è bagnato dal Mar Adriatico. L'area portuale, a Nord-Ovest del borgo antico, si estende per più di 2,5 chilometri attraversando i quartieri Marconi-San Girolamo-Fesca e Libertà.



  • Con l'autobus
    Dalla stazione ferroviaria (Piazza Aldo Moro) prendere l'autobus Linea 20/ che vi porterà direttamente all'entrata del Porto di Bari (Varco Dogana) passando da Via Andrea Da Bari, Via Piccinni, Piazza Massari e Corso De Tullio.

    Dall'aeroporto di Bari prendere l'autobus - linea 16 direzione Bari. Scendere in piazza Aldo Moro e prendere un nuovo autobus - Linea 20/ - che vi porterà all'ingresso del Varco Dogana.

    Per maggiori informazioni sugli orari e sui costi del biglietto degli autobus, visitate il sito: www.amtabservizio.it

  • Con il taxi
    Distanza dall'aeroporto di Bari-Palese: 7 km / circa 15 minuti in taxi
    Distanza dalla stazione ferroviaria: 1 km / circa 15 minuti in taxi

    Per informazioni sui taxi di Bari, chiamare il numero di telefono 080/5543333 o visita il sito web www.taxibari.it

    Con il treno
    Dalla Stazione Ferroviaria di Bari, piazza Aldo Moro, prendere l'autobus - linea 20/ - che vi porterà all'ingresso del Varco Dogana.

    Per maggiori informazioni sugli orari e sui costi del biglietto degli autobus, visitate il sito: www.amtabservizio.it ed in particolare la pagina della Linea 20/

    Per informazioni sugli orari dei treni da/verso Bari, consultate il sito della Trenitalia.

    Con l'aereo
    Dall'aeroporto di Bari, prendere l'autobus - linea 16 - direzione Bari. Scendere in piazza Aldo Moro e prendere un nuovo autobus - linea 20/ - che vi porterà all'ingresso del Varco Dogana.

    Per maggiori informazioni sugli orari e sui costi del biglietto degli autobus, visitate il sito: www.amtabservizio.it ed in particolare la pagina della Linea 20/.

    Per informazioni sugli orari dei aerei da/verso Bari, consultate il sito della Aeroporti di Puglia spa.

    Con l'auto

    Nella città di Bari sono presenti diverse segnaletiche stradali (vedi immagine qui a sinistra) per raggiungere facilmente il Porto col proprio automezzo.



    Da Nord:

    Entrare in Autostrada A14 direzione Taranto;
    Prendere l'uscita Bari NORD;
    Entrare in Tangenziale;
    Prendere l'Uscita 4 per entrare su Via Napoli;
    Proseguire dritto per circa 3 km: all'incrocio con via Maratona svoltare a sinistra;
    Al primo incrocio svoltare a destra;
    Proseguire dritto fino a raggiungere il Varco della Vittoria;
    Seguire le istruzioni per l'imbarco.
    Da Sud:

    Entrare in Autostrada A14 direzione Bari;
    Prendere l'uscita Bari NORD;
    Entrare in Tangenziale;
    Prendere l'Uscita 4 per entrare su Via Napoli;
    Proseguire dritto per circa 3 km: all'incrocio con via Maratona svoltare a sinistra;
    Al primo incrocio svoltare a destra;
    Proseguire dritto fino a raggiungere il Varco della Vittoria per l'accesso al Porto di Bari;
    Seguire le istruzioni per l'imbarco.

Il Porto di Bari

Il Porto di Bari, collocato a Sud-Est dell'Italia è tradizionalmente considerato porta dell'Europa verso la penisola Balcanica ed il Medio Oriente, è uno scalo polivalente in grado di rispondere a tutte le esigenze operative. Fra i principali del mare Adriatico, il porto di Bari nel 2007 ha movimentato 1,8 milioni di passeggeri, dei quali circa 350.000 croceristi.

http://www.bariportomediterraneo.it

Festa patronale di San Nicola

Dal 7 al 9 maggio si svolge nel centro storico di Bari la festa del Patrono della città, San Nicola.

Già alla vigilia dell'inizio delle festività religiose affluiscono in città molti pellegrini devoti al Santo. Una delle usanze tradizionali è l'offerta del pane alla Basilica. A rievocare l'antico arrivo delle reliquie di San Nicola, la sera della vigilia si tiene un grande corteo storico.

Il giorno della festa si svolge la solenne processione in cui la statua del Santo viene portata fino al Molo San Nicola dove si tiene una solenne celebrazione eucaristica presieduta dall'Arcivescovo di Bari; il Santo viene poi trasportato in mare da un corteo di imbarcazioni. Verso sera avviene il raduno delle imbarcazioni presso il molo in cui si saluta il ritorno del Santo nella basilica, attraverso una nuova sontuosa processione al termine della quale avviene lo scoppio dei fuochi pirotecnici.

Musei a Bari

Museo Archeologico Provinciale;
Pinacoteca Provinciale (Artistico);
Cittadella Mediterranea della Scienza;
Museo Etnografico Africano;
Gipsoteca del Castello Normanno Svevo (Artistico);
Museo - Sala del Tesoro all'interno della Basilica di San Nicola (Artistico);
Museo della Cattedrale (Artistico-Archeologico);
Museo Storico Civico;
Acquario Provinciale (Naturalistico);
Istituto Orto Botanico (Naturalistico);
Museo di Zoologia (Naturalistico);
Museo di Scienze della Terra (Naturalistico);
Museo Raccolta di Fisica (Tecnico-Scientifico);
Museo Sacrario (Specializzato).

Biblioteche a Bari

Diverse sono le biblioteche che hanno sede nella pulsante città capoluogo pugliese. Oltre le varie migliaia di volumi che fanno del "Museo Storico" sede culturale non svalutabile, sono di particolare importanza la "Biblioteca Nazionale Sagarriga Visconti-Volpi", sita nella cittadella della cultura, ricca di una vasta raccolta bibliografica (circa 220.000 volumi, tra cui 65 incunabuli, 2500 codici e manoscritti, e circa 400 pergamene databili intorno al 1150).

Di un'ampia sezione archivistica, ricca di circa 100.000 fra carte e pergamene del IX secolo, è dotata la "Biblioteca Provinciale Santa Teresa dei Maschi", che riveste particolare interesse anche per un'ampia raccolta specializzata (15.000 titoli) di opere relative alla storia della regione.

Diplomi e pergamene antiche conferiscono particolare importanza all'archivio della Basilica di San Nicola, ma di valore ancor maggiore è il rotulo pergamenaceo dell' Exultet, conservato nell'archivio della Cattedrale di San Sabino. Databile tra l'XI e il XIII secolo, l' Exultet raggiunge una lunghezza di ben 8,42 metri, minuziosamente abbellito da preziose miniature.

Altre biblioteche sono:

Biblioteca Comunale;
Biblioteca Gaetano Ricchetti;
Biblioteca Multimediale del Consiglio regionale "Teca del Mediterraneo";
Biblioteca Sportiva Regionale del Coni;
Biblioteca Fondazione Gianfranco Dioguardi.

siti web vacanze a Bari

Tradizione Arbereshe

L'aspetto fondamentale della tradizione popolare arbëreshe e' la sua trasmissione esclusivamente legata all'oralita'. La forte coscienza a un'identita' etnico-linguistica diversa e' sempre presente nelle produzioni folkloriche. Nel folklore, in tutte le sue forme, emerge un costante richiamo alla patria di origine. I canti popolari e religiosi, le leggende, i racconti, i proverbi riecheggiano un forte spirito di comunanza e solidarieta' etnica. I motivi ricorrenti sono la nostalgia per la patria perduta, il ricordo delle leggendarie gesta di Scandenberg (eroe riconosciuto da tutte le popolazioni albanesi del mondo), la tragedia della diapsora in seguito all'invsione ottomana. La coscienza di appartenere a una stessa etnia, ancorche' dispersa e disgregata, di coglie tra l'altro in un motto molto diffuso, che i parlanti albanesi spesso ricordano quando si incontrano: gjaku yne i shprishur, che vuol dire "il sangue nostro sparso". I motivi della tradizione popolare si ritrovano nella l e t t e r a t u r a, che proprio da cio' mosse i primi passi. Altri elementi strutturali della cultura arbëresh delle origini sono giunti ai nostri tempi attraverso una storia secolare, e mantengono una loro forza di rappresentazione dell'organizzazione delle comunita'. Tra essi ricordiamo la "vatra", il focolare, il primo locus culturale attorno a cui si muoveva la famiglia; la "gjitonia", il vicinato, il primo ambito sociale al di fuori della casa come continuita' della famiglia e primo accesso alla comunita'. Ancora: la "vallja", una danza accompagnata dal canto, ma piu' profondamente un momento fortemente sociale di compattezza dell'intera comunita' in particolari circostanze dell'anno; la "vellamja", la fratellanza, rito di parentela spirituale; la "besa", la fedelta' all'impegno, quasi un rito di iniziazione sociale con precisi impegni di fedelta' agli impegni presi, senza alcuna prevaricazione. La consapevolezza della necessita' di una valorizzazione e tutela della cultura albanese ha favorito la nascita di associazioni e circoli culturali, e ha dato luogo a iniziative e manifestazioni culturali. Tra gli aspetti fondamentali della tradizione degli albanesi di Italia, un posto decisivo spetta alla r e l i g i o n e, di cui parleremo nel prossimo paragrafo.
fonte http://web.quipo.it/minola/arberesh/traditions.htm


link utili
http://turismoinalbania.blogspot.com/

http://www.jemi.it/

Lingua albanese in Puglia

Lingua albanese in Puglia
Con il termine Arbëreshë o Arbereschi si definisce una popolazione di lingua albanese che vive in diverse province dell'Italia meridionale in piccole comunità che risalgono ai secoli XV e XVII: sono il risultato di eventi bellici, che hanno richiamato nel Meridione molti albanesi come uomini d'arme e di fenomeni di declino demografico in cui gli albanesi hanno in ripopolato paesi già esistenti (di rado ne hanno costruito di nuovi). Malgrado le differenti origini e la notevole frammentazione territoriale, i paesi di lingua albanese formano uno spazio culturale unitario, la cosiddetta Arberia, che ha svolto un ruolo importante nella storia dell'intero popolo albanese. Gli arbëreshë sono cattolici del rito bizantino, a differenza della maggior parte degli albanesi che vivono altrove, per la maggior parte musulmani. La lingua parlata dalla minoranza arbareshe (circa 100.000 persone) pur con molte particolarità locali è collegata alla variante tosko dell'albanese, lingua ufficiale della madrepatria.
Gli Arbëreshë, distribuiti in origine in Epiro e nei monti del Pindo, sono i discendenti della popolazione proto-albanese sparsa in tutti i Balcani occidentali. Tra l'XI e il XIV secolo le tribù arbëreshë migrarono in piccoli gruppi verso il sud della Grecia (Tessaglia, Corinto, Peloponneso, Attica) dove fondarono delle colonie. Le loro abilità in campo militare li fece diventare i mercenari preferiti da Serbi, Franchi, Aragonesi (spagnoli), Italiani e Bizantini.


L'invasione della Grecia da parte dei Turchi Ottomani nel XV secolo costrinse molti Arbëreshë ad emigrare nelle isole sotto il controllo di Venezia e in Italia meridionale. Nel 1448 Alfonso V il Magnanimo, re di Napoli e d'Aragona, diede in ricompensa agli Albanesi terre in provincia di Catanzaro per l’aiuto avuto nel reprimere una ribellione di baroni dal capo dell'Alleanza albanese Giorgio Castriota (Gjergj Kastrioti da Kruja detto Skanderbeg). Nel 1450 un'altro gruppo di Arbëreshë intervenne in Sicilia e si stanziò nei pressi di Palermo. Così gli Arbëreshë contribuirono alla creazione del Regno delle Due Sicilie.


Durante il periodo della guerra di successione di Napoli, Ferdinando d'Aragona richiamò le forze Arbëreshë contro gli eserciti franco-italiani. Skanderbeg sbarcò nel 1461 a Brindisi, ma dopo alcune vittorie ritornò in patria per organizzare la resistenza albanese contro i Turchi, che avevano occupato l'Albania: in seguito a ciò parte della popolazione arbëreshë emigrò in Italia meridionale, dove il re di Napoli offrì loro villaggi in varie regioni.


L'ultima ondata migratoria, tra il 1500 e il 1534 comprende Arbëreshë della Grecia centrale, mercenari dalla Repubblica di Venezia, che con l'aiuto delle truppe di Carlo V abbandonarono le colonie del Peloponneso quando i Turchi invasero la regione: Carlo V per rinforzare le difese contro la minaccia dei turchi stanziò queste truppe in Italia meridionale, dove furono tradizionalmente soldati del regno di Napoli e della repubblica di Venezia, dalle guerre di religione fino all'invasione napoleonica.


Prima della conquista da parte dell'impero ottomano tutti gli albanesi erano chiamati Arbëreshë. Dopo lo stanziamento in Italia, quelli che vivevano in Albania si diedero il nome di Shqiptarëve, mentre quelli in Italia continuarono a chiamarsi Arbëreshë e vivendo in villaggi isolati, mantennero inalterata la loro cultura fino al XX secolo. L'ondata migratoria dall'Italia meridionale all'America negli anni tra il 1900 e il 1910 ha dimezzato la popolazione dei villaggi arbëreshë.


fonte : http://pugliapromotion.com/index.php?option=com_content&task=view&id=34&Itemid=36

I Iapigi dell'attuale Puglia provenivano dall' Albania

I Iapigi dell'attuale Puglia provenivano dall'attuale Albania
Gli Iapigi o Japigi che successivamente per i romani diventerà Apuli erano un'antica popolazione indoeuropea che si era stabilita tra il II e il I millennio a.C. nell'attuale regione italiana della Puglia


I Japigi popolarono gran parte della Puglia. Era un popolo di "origine Illirica" ben distinti dai Greci. Esistevano, però, altre tribù che giunsero, anche, in gran parte dell'Italia settentrionale.

I Japigi, furono la prima tribù illirica ad arrivare in Puglia, verso il 1200 a.C. e precisamente nella Puglia meridionale.
Provenivano dall'attuale Albania meridionale.
Col passare del tempo il termine Japigia si trasformò in Japudia, Apulia,Puglia.

Link utili sui Iapigi

http://it.wikipedia.org/wiki/Apuli

http://www.japigia.com/docs/index.shtml?A=illiri


fonte : http://turismoinalbania.blogspot.com/2009/01/i-iapigi-dellattuale-puglia-provenivano.html

Disclaimer sulla Privacy

Questo blog utilizza il servizio di Google Adsense, a partire dal'8 aprile 2009 tale sistema utilizzerà cookie DoubleClick DART.
Il cookie DoubleClick DART è utilizzato da Google negli annunci sui siti web/blog dei publisher che pubblicano annunci di AdSense per i contenuti. Quando gli utenti visitano il sito web/blog di un publisher AdSense e visualizzano o cliccano su un annuncio, viene creato un cookie nel browser di tale utente finale. I dati raccolti tramite questi cookie verranno utilizzati per aiutare i publisher AdSense a pubblicare e gestire gli annunci sui loro siti/blog e nel Web.
Gli utenti possono scegliere di non utilizzare il cookie DART consultando la pagina relativa alle norme di Google sulla privacy per la rete di contenuti e per gli annunci.
Per pubblicare gli annunci sul blog vengono utilizzate aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo e-mail o numero di telefono) sulle tue visite a questo blog e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. A completamento della pubblicità basata sugli interessi, lo strumento Gestione preferenze annunci consente agli utenti di visualizzare e modificare le proprie categorie di interessi.
Questo blog utilizza anche Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google, Inc. ("Google"). Google Analytics utilizza dei "cookies", che sono file di testo che vengono depositati sul Vostro computer per consentire al blog di analizzare come gli utenti utilizzano lo stesso.
Le informazioni generate dal cookie sull'utilizzo del blog da parte Vostra (compreso il Vostro indirizzo IP) saranno trasmesse a, e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di tracciare ed esaminare il Vostro utilizzo del blog e compilare report sulle attività per gli operatori e fornire altri servizi concernenti le attività e all'utilizzo di Internet.
Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google. Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google. Potete rifiutarvi di usare i cookies selezionando l'impostazione appropriata sul vostro browser. Utilizzando il presente blog, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità e i fini sopraindicati.
Tutti i prodotti e i servizi Google sono disciplinati dalle norme sulla privacy, che descrivono il modo in cui vengono trattati i dati personali. Panoramica sulla privacy e norme sulla privacy aggiornate.